NEWS: Arrivata la nuova Risonanza di IMT intelligente |

Agopuntura

Utilizzando tecniche tradizionali cinesi, i nostri specialisti altamente qualificati trattano una vasta gamma di disturbi, inclusi dolori cronici, problemi digestivi, stress e disturbi del sonno. I

L’agopuntura è una pratica medica che prevede l’inserimento di sottili aghi sterili in specifiche aree del corpo con l’obiettivo di ristabilire l’equilibrio energetico alterato da fattori fisici o emotivi. È una disciplina che affonda le sue radici nella Medicina Tradizionale Cinese, ma che oggi trova spazio anche nella medicina integrata occidentale per la sua efficacia e versatilità.

L’agopuntura è atto medico?

In Italia l’esercizio dell’agopuntura è riservato ai Medici chirurghi ed odontoiatri in possesso dell’abilitazione alla professione (Sentenza 154696 II Sezione penale Corte di cassazione del 19 luglio 1982, Ministero della Sanità, Circolare n. 17 del 28/02/1984).

Quali sono le indicazioni principali dell’agopuntura?

  • cefalee ed emicrania

  • dolori articolari e muscolo-scheletrici e recupero fisico post-traumatico

  • disturbi ginecologici quali disturbi mestruali e della menopausa

  • sindrome ansioso-depressiva e insonnia

  • percorsi terapeutici nell’ambito del sostegno alla fertilità di coppia (naturale e PMA) 

  • supporto del paziente oncologico (dolore; fatica cronica; neuropatia da chemioterapia) (link di approfondimento??)

  • disturbi intestinali cronici (stipsi; diarrea; colon irritabile)

  • controllo dell’ipertensione arteriosa

  • ritenzione idrica

Gli aghi sono sterili?

Gli aghi utilizzati sono rigorosamente sterili e monouso.

Posso associare l’agopuntura ad altre terapie?

Non prevede l’assunzione o l’iniezione di sostanze farmacologiche; è associabile a qualunque terapia fisica o farmacologia.

Quante sedute dovrò effettuare?

L’agopuntura, di norma, viene erogata a cicli. Il numero delle sedute di un ciclo varia in funzione della patologia e della sua durata. Le patologie acute richiedono generalmente meno sedute, le affezioni croniche un numero maggiore. Anche di fronte a patologie croniche, non si effettuano più di 5-6 sedute in mancanza di cambiamenti nel quadro sintomatologico.

Le sedute sono dolorose?

L’infissione dell’ago è essenzialmente indolore. Può causare un leggero fastidio nelle zone più infiammate, innervate o dotate di minor tessuto sottocutaneo. Se l’ago provocasse dolore, informatene l’agopuntore, poiché anche un leggero spostamento dell’ago lo eliminerà.

Quali sono i meccanismi di azione dell’agopuntura?

Secondo il pensiero medico cinese tradizionale, tutto nell’universo è Energia (come del resto afferma la fisica moderna) in un moto di trasformazione e circolazione incessante, nel quale la trasformazione stessa garantisce l’equilibrio. Anche l’essere umano è Energia, dalle forme più sostanziali (le ossa, i muscoli, ecc.) a quelle più sottili (il pensiero).
Questa Energia circola in tutto l’organismo, in particolare lungo delle vie di scorrimento preferenziali, denominate Meridiani o Canali, che mettono in comunicazione gli organi interni.
Lungo i Meridiani sono scaglionati i punti di agopuntura, dove l’Energia può essere manipolata, tonificandola quando è in difetto e disperdendola quando è in eccesso.
Intervenendo quindi sulla superficie (il punto cutaneo di agopuntura) si può influire sull’interno, ristabilendo la normale circolazione energetica per ripristinare un equilibrio la cui alterazione è considerata alla base di qualunque malattia.

In questa visione unitaria dell’Energia e dell’essere umano non esiste un dualismo tra corpo e psiche, e l’agopuntura si rivela infatti efficace sia nelle affezioni organiche che in quelle psicologiche; non solo quindi, come spesso si crede, nella terapia del dolore.

Circa il meccanismo di azione dell’agopuntura in termini occidentali si sono fatte numerose ipotesi.
Per quanto riguarda il dolore, la stimolazione dei punti di agopuntura favorirebbe la produzione di endorfine, sostanze prodotte dall’organismo e capaci di deprimere la trasmissione del dolore a livello del sistema nervoso periferico e centrale.
L’effetto antinfiammatorio sarebbe da ricondurre alla liberazione di sostanze antinfiammatorie locali e ad alterazioni del flusso sanguigno locale.

Non siamo però in grado, anche ai giorni nostri, di spiegare compiutamente come l’agopuntura possa esplicare un’azione di sedazione sul sistema nervoso centrale, come possa aumentare il numero dei leucociti circolanti, come sia in grado di normalizzare la peristalsi intestinale, l’acidità gastrica, la pressione arteriosa o regolarizzare il ciclo mestruale.

In altri termini, i risultati clinici sono verificabili e ripetibili, in molte affezioni, secondo il metodo scientifico della Medicina Occidentale, ma spesso manca una spiegazione accettabile nei termini della moderna biomedicina di come ciò avvenga.
Fortunatamente il modello tradizionale cinese, benché frutto di un pensiero pre-scientifico e profondamente permeato di accenti filosofici, è un modello funzionante, che ci permette di interpretare il paziente nella sua individualità, nella sua patologia, e, soprattutto, di istituire una terapia efficace.

L’agopuntura è rimborsata dalla mia assicurazione privata?

Un numero crescente di assicurazioni rimborsa le sedute di agopuntura. Si consiglia di consultare preventivamente la propria assicurazione.

È deducibile ai fini fiscali?

Sì.

I Medici del Dipartimento

  • Dr. Massimiliano Agrò
  • Dr. Gabriele Mirisola

IMT Group

La tua Casa di Cura in Toscana

Utilità

Altri contenuti